
FOTOGRAMMETRIA
-
Aerofotogrammetria
L'aerofotogrammetria è una tecnica che utilizza immagini aeree per misurare e mappare con precisione superfici e oggetti. Si basa sull'acquisizione di una serie di fotografie scattate in sequenza da diverse angolazioni. Le fotografie, scattate da droni, coprono l'area d'interesse con scatti parzialmente sovrapposti. Analizzando queste immagini, si identificano punti corrispondenti e, utilizzando la geometria proiettiva, si ricostruiscono le posizioni tridimensionali dei punti, determinando dimensioni, forme e posizioni spaziali del soggetto. Questa tecnica è ampiamente utilizzata in cartografia, ingegneria civile, pianificazione urbana e monitoraggio ambientale. I droni consentono monitoraggi periodici e raccolta di dati ad alta risoluzione, migliorando le analisi e la gestione delle risorse. La capacità di generare ortofoto, modelli 3D e mappe topografiche dettagliate rende l'aerofotogrammetria indispensabile per molte applicazioni professionali.
-
Ortofoto
Un'ortofoto è un'immagine aerea rettificata geometricamente, ottenuta mediante l'acquisizione di una serie di fotografie sovrapposte da un drone equipaggiato con una fotocamera ad alta risoluzione. Queste immagini vengono elaborate per correggere le distorsioni prospettiche e topografiche, garantendo che ogni punto dell'immagine rappresenti accuratamente la superficie terrestre con una scala uniforme. Le ortofoto da drone sono georeferenziate utilizzando dati GNSS (Global Navigation Satellite System) per associare ogni pixel a coordinate precise sulla superficie terrestre, rendendole utili per applicazioni di mappatura, pianificazione urbana, monitoraggio ambientale, gestione delle risorse naturali e ingegneria civile.
-
Modelli 3D
L'aerofotogrammetria ci consente di acquisire immagini ad alta risoluzione necessarie per creare modelli 3D dettagliati. Queste immagini vengono acquisite da diverse angolazioni per coprire l'intera area di interesse. Durante il processo di elaborazione, le immagini vengono combinate per ricostruire la superficie tridimensionale del terreno o degli oggetti presenti nell'area. Utilizzando punti di riferimento comuni tra le immagini, il software calcola le posizioni nello spazio dei punti chiave sul terreno o sulla struttura, ottenendo così informazioni sia per il Digital Elevation Model (DEM) che per il Digital Terrain Model (DTM).
Il risultato finale è un modello 3D dettagliato che rappresenta con precisione la topografia del terreno o la forma degli oggetti nella zona mappata. Questi modelli trovano applicazione in vari settori come l'urbanistica, l'ingegneria civile, l'architettura, la gestione ambientale e altri, dove sono utilizzati per analisi, progettazione e simulazioni avanzate.